Tra due giorni sarà Halloween e in qualche modo dobbiamo essere pronti a elargire dolcetti in quantità o subiremo atroci scherzetti, quindi ecco pronta un’idea pratica, veloce e di sicuro effetto: dei Cookies per Halloween che vi faranno sentire osservati.
Questa ricetta può trasformarsi anche solo in una semplice idea se non avete tempo o voglia di accendere il forno. Vi basterà acquistare le tre semplicissime componenti già belle e pronte e il gioco è fatto.
Quali sono le tre parti che compongono questo dolcetto dallo sguardo intenso? Beh, come base ci servono dei biscotti – più precisamente dei cookies -, per la farcitura occorre della crema di nocciole e cacao (che sia Nutella, Nocciolata di Rigoni di Asiago, crema della Lindt o quel che vi pare, andrà tutto benissimo), e per gli occhietti di zucchero affidatevi pure a una delle confezioni che si trovano in commercio nei negozi specializzati o nel magico mondo degli acquisti online.
Se decideste di optare per l’opzione più comoda, ma sempre e comunque creativa e divertente (qui non giudichiamo e non condanniamo nessuno), potrete anche decidere che la composizione di questi cookies per Halloween possa diventare l’attività principale per la serata di orde di piccoli fantasmi, streghe, vampiri, pirati, zombies che stazioneranno a casa vostra durante tutta la serata nella notte più nera – e arancione – di tutto l’anno. Ebbene sì, perchè travestire dei cookies in qualcosa di diverso dal solito sarà semplicissimo. E’ chiaro che, al termine di tutta quanta la faccenda, vi ritroverete con crema di nocciole ovunque in giro per casa – sì, anche in punti impensabili -, ma chi osa mettere in discussione la felicità di bambini che festeggiano e creano con un altissimo livello di eccitazione e di zuccheri nel sangue? Nessuno, appunto.
Se invece vi piace mettere le mani in pasta e sentire il profumo dei cookies per Halloween appena sfornati che vi riempie casa, allora vi lascio la ricetta. Si tratta di una delle mie preferite, tratta da un libretto molto, molto carino acquistato ormai parecchi anni fa e che si intitola Buon Appetito America! Ricette e ricordi di un’americana in cucina scritto da Laurel Evans e pubblicato da Guido Tommaso Editore, in questo caso venduto come inserto in qualche bel numero della rivista di cucina Slae&Pepe.
Pronti per i giochi? Compilate la lista della spesa, accendete il forno se vi va e che sia un Halloween goloso e felice! Gli spaventi noi li lasciamo ai temerari.
Ingredienti per circa 20 biscotti:
100 g di zucchero bianco
120 g di zucchero muscovado
115 g di burro freddo tagliato in piccoli pezzi
1 uovo intero
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o il contenuto di un baccello di vaniglia)
mezzo cucchiaino (cucchiaino, non cucchiaio… mi raccomando) di bicarbonato di sodio
190 g di farina
la punta di un cucchiaino di sale fino
200 g di gocce di cioccolato
130 g di noci o noci pecan a pezzetti
Ingredienti per la farcitura e la decorazione:
un vasetto di crema di nocciole e cacao
occhietti di zucchero q.b. (io ne ho messi 2 per coppia di biscotti, ma nessuno vieta di metterne solo 1, oppure 3, o anche 4, 5…)
Procedimento:
Scaldate il forno a 150° (modalità statico) e sistemate una griglia nella parte superiore del forno.
Con uno sbattitore o una frusta sbattete il burro e i due tipi di zucchero in una terrina, fino a ottenere un composto cremoso.
Unite l’uovo, la vaniglia e il bicarbonato di sodio.
Continuate a sbattere a velocità bassa.
In una nuova terrina setacciate la farina e aggiungete il sale, poi unite i due ingredienti al composto di burro e zucchero.
Continuate a mescolare fino a quando la farina sarà completamente amalgamata all’impasto, poi unite il cioccolato e le noci.
Usando un cucchiaio formate delle palline di impasto e appoggiatele su una teglia foderata con carta da forno.
Le palline dovrebbero avere un diametro di circa 4 cm. Sistematele ad almeno 8 cm di distanza l’una dall’altra.
Infornate i cookies e lasciateli cuocere per circa 18 minuti, o fino a quando saranno ben dorati. Monitorate la situazione sbirciando dal vetro del forno.
Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Composizione:
Come vi dicevo, il metodo di composizione vale anche se comprate i cookies già pronti.
Dividete i biscotti in coppie.
Spalmate abbondante crema di nocciole sulla parte piana di un biscotto, poi fate combaciare la parte piatta di un altro biscotto e appiccicate letteralmente gli occhietti di zucchero sulla crema, proprio come vedete nelle immagini. Tranquilli, la densità della farcitura non permetterà agli occhietti zuccherini di cadere troppo facilmente.
Et voilà, adesso che tutto è fatto potete servire, regalare o sgranocchiare.
Francesca