Tartufini al cocco

I tartufini al cocco sono la coccola che ho scelto per concludere con voi questo anno bisestile e bizzarro, a tratti allucinante e a tratti sospeso. Ma soprattutto sono il dulcis in fundo che servirà per iniziare il nuovo anno senza l’amaro in bocca. Perchè è di dolcezza che abbiamo bisogno sempre, e in questo momento più che mai.

Questa ricetta è talmente semplice che l’ho proposta più volte anche nei laboratori con i bimbi, e vi assicuro che è anche molto molto rapida. Gli ingredienti, inoltre, sono facilissimi da reperire e non mi stupirei se nella vostra dispensa ci fossero già tutti.

E’ quindi, augurandovi per tutto il 2021 tanta semplicità, tante cose buone e un cuore leggero , vi scrivo le indicazioni per creare queste piccole sfere di gioia e bontà. Che vi portino attimi davvero felici… e non soltanto in cucina.

All’anno prossimo 😉

Ingredienti:

300 g di ricotta (vaccina, di capra, di pecora… utilizzate quella che preferite)

200 g di cocco grattugiato (o un po’ di più, se fosse necessario)

125 g di cacao dolce

Latte q.b. (da utilizzare solo se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungendone poco alla volta)

Procedimento:

Setacciate il cacao.

In una terrina unite tutta la ricotta, tutto il cacao e 125 g di cocco grattugiato (il resto tenetelo da parte per dopo).

Se l’impasto risultasse troppo umido, aggiungete una quantità maggiore di cocco (regolatevi a occhio).

Versate il cocco avanzato in una ciotola (vi servirà alla fine del procedimento).

Amalgamate gli ingredienti utilizzando una forchetta.

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo per colore e consistenza, formate delle palline lavorandole con le mani bagnate di acqua fredda. Per ottenere tartufi dalle dimensioni più o meno regolari, porzionate il composto con un cucchiaino.

Dopo aver creato delle belle sfere compatte, rotolatele nel cocco grattugiato che avevate messo da parte precedentemente.

Sistemate i tartufini su un piatto coperto con un foglio di pellicola per alimenti o in un contenitore con coperchio.

Fateli riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Togliete i dolcetti dal frigorifero 20 minuti prima di servirli.

I tartufini potranno essere conservati in frigorifero per 2 giorni.

NB. Se volete dare una notta calda e alcolica ai vostri tartufini al cocco potete aggiungere 3 0 4 cucchiai abbondanti di rum all’impasto di ricotta, cocco e cacao. Ovviamente questa variante non sarà adatta se i dolci sono destinati anche a dei bambini.

Testo: Francesca Riva

Photo: Giovanna Hoang

Realizzazione della ricetta e food styling: Francesca Riva e Giovanna Hoang

Tags from the story
, , , ,
Written By
More from Francesca Riva
Per il contest Latti da mangiare ecco il nostro Menu dal bosco
Il nome, Latti da mangiare 3.0, ha reso questo contest particolarmente appetitoso...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *